Samuele Rigamonti
Il primo approccio con la musica nasce con lo studio del pianoforte.
Le sue conoscenze musicali si sono arricchite con gli studi didattico-pedagogici presso il Conservatorio di Como, conseguendo la laurea in “Didattica della musica” con il massimo dei voti sotto la guida di Fulvio Brambilla con la tesi “Ritmo, voce e strumenti: proposte esecutive e di creativitá musicale per il 2°ciclo della scuola primaria”. Ha frequentato i corsi di “Direzione di Coro” con Domenico Innominato e Antonello Foti, “Esecuzione di canti Spiritual e Gospel” con Alberto Odone laureandosi in “Composizione corale e Direzione di Coro” con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Antonio Eros Negri con la tesi “Composizioni corali – Willaert e Gabrieli saggi e ricomposizioni in stile”. Gli studi compositivi affrontati con Maria Teresa Muttoni, Francesco Sacchi, Giorgio Tedde, Mariella Di Giovannantonio e Vittorio Zago hanno incanalato la scelta di proseguire la sua formazione musicale conseguendo il Diploma in Composizione presso il Conservatorio di Como. È membro del “Coro da camera” dello stesso Conservatorio.
Frequenta aggiornamenti sulla didattica musicale Kodaly e sulla direzione di coro tenuti in Italia da Klara Nemes e da Dénes e Soma Szabó a Nyíregyháza, un paese dell’Ungheria, noto per la presenza dell’istituto di scuola primaria Zoltan Kodaly.
Oltre ai LineArmonica, dirige anche, fin dalla fondazione (1995), i “Pi.Al.Ca”, un coro di voci bianche, vivaio importantissimo per il coro LineArmonica e per il coro parrocchiale “Don Olimpio Moneta”, di cui è l’organista.
Le sue esperienze musicali lo vedono presente, come clarinettista nel Corpo musicale “G. Verdi” di Tabiago.
E’ membro della Commissione artistica USCI di Lecco.
Nell’ambito didattico è insegnante di “Teoria, lettura, canto ed educazione dell’orecchio” presso la Fondazione Civica Scuola di Musica e Danza di Desio e della Scuola di Musica “Piergiorgio Riva” di Besana Brianza, della cui scuola è Direttore didattico.
Tiene inoltre i corsi di “Canto corale”, “Propedeutica musicale e strumentale”, “Ear training”, “Armonia” e “Coro di voci bianche”.
Ha pubblicato il metodo “Teoria, Lettura e canto” che tiene conto dei nuovi aspetti didattici, formativi dell’ambito teorico musicale.
È stato docente a contratto di “Discipline musicali” al corso di Laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva” e in “Logopedia” – presso l’Università degli studi di Milano, sez. E.Medea – Bosisio Parini.
È insegnante di Educazione Musicale nella Scuola secondaria di Primo grado e ha inoltre la fortuna di svolgere un’attività musicale presso la scuola dell’Istituto “La Nostra Famiglia” in cui la musica è presente in tutti i suoi più svariati aspetti: corale, didattico, espressivo, ricreativo… e grazie alla quale la sua formazione musicale viene ulteriormente integrata con progetti didattici finalizzati alla disabilità.
Nello stesso Istituto dirige, dal 2000, il coro delle “Piccole Apostole della Carità”.